La situazione italiana dopo la guerra

L’Italia del dopoguerra partecipa alla dinamica della storia internazionale nel suo complesso, anche se, com’è ovvio, i problemi specifici le conferiscono una fisionomia particolare.
Il primo faticoso impegno del paese, dopo cinque anni di guerra che lo hanno lasciato nella devastazione e nella misera, è la ricostruzione. Dalle ceneri del conflitto l’Italia esce infatti assai prostrata, con il potenziale civile e produttivo in larga parte distrutto o inadeguato alle nuove esigenze, data la condizione di generale arretratezza economica in cui il paese versava anche prima della guerra. Si tratta quindi di ricostruire le infrastrutture e in molti casi anche le strutture stesse dell’economia partendo quasi da zero.                                            
Il piano Marshall americano, che prevede aiuti per i paesi dell’area occidentale, offre un notevole contributo e consente di avviare la ripresa economica, che si effettua grazie al profondo e corale sforzo di tutte le componenti sociali; ma i problemi italiani dell’immediato dopoguerra non riguardano solo il versante economico, bensì anche le istituzioni e la stessa situazione politica.
Dopo la caduta della monarchia, sancita da un referendum popolare indetto nel 1946 che decreta la forma di istituzione repubblicana dello Stato, viene eletta un’apposita assemblea, l’Assemblea costituente, con il compito di redigere la Costituzione, la cui stesura viene completata nel dicembre del 1947.
Nel frattempo l’unità delle forze antifasciste si spezza e si affermano due grandi schieramenti, quello cattolico legato alla tradizione popolare e all’influenza della Chiesa, rappresentato politicamente dalla Democrazia cristiana, e quello comunista che fa capo al Pci. Le elezioni del primo Parlamento repubblicano, che si svolgono nell’aprile del 1948 in un clima di forte passione politica, si concludono con la vittoria della Dc e, quindi, la sconfitta del Pci, alleato con i socialisti nel Fronte popolare.
La ripresa economica nel dopoguerra è decisa e costante; dagli anni Cinquanta l’incremento della produzione industriale, la crescente motorizzazione, il basso costo della manodopera e delle materie prime, la disponibilità di capitali accelerano la fase di crescita del paese, consentendo un miglioramento del tenore di vita. I maggiori beneficiari sono i settori legati alla grande produzione industriale, appoggiati dai sindacati, mentre restano pressoché immutate le condizioni dell’agricoltura, con la conseguenza di aumentare lo squilibrio tra Nord e Sud, che si rispecchia nella estesa migrazione interna.
 



Primo Levi

Italo Calvino